×

The Brave Belt – in associazione con Kids Kicking Cancer - 2019

Nel 2019 Pfizer, nell’ambito della campagna Viverla Tutta, ha scelto di essere a fianco dei genitori che affrontano la malattia dei propri bambini, grazie all’iniziativa «The Brave Belt».

La malattia di un figlio è un evento devastante, di fronte al quale qualsiasi genitore si trova impreparato.

In questa lotta, paradossalmente i più deboli non sono i bambini, ma i genitori.

Ed è proprio per loro che i piccoli combattenti dell’Associazione Kids Kicking Cancer hanno realizzato 4 semplici tecniche – Respira, Concentrati, Difendi, Reagisci – che donano ai più grandi la forza di affrontare tanti momenti difficili.

Queste tecniche, accompagnate da un breve messaggio, sono simbolicamente illustrate su una cintura nera che diventa così per genitori, pazienti e caregiver una sorta di “guida pratica”.

Perché insieme possiamo essere più forti del dolore, della tristezza, della rabbia e della paura.


La battaglia di un papà - www.thebravebelt.it

FESTIVAL DELLA SALUTE 2018

Viverla Tutta ha partecipato a Montecatini Terme al Festival della Salute: un evento dedicato ad affrontare e valorizzare le tematiche e i trend più attuali relativi a prevenzione, cura, salute, finalizzato al benessere della persona. E' stato affrontato anche il tema della Medicina Narrativa. Per noi sono stati tre giorni di incontri e di condivisione, durante i quali in molti ci avete lasciato testimonianza delle vostre storie.Per non dimenticare questi momenti, abbiamo creato un video per ringraziare tutti per la calorosa partecipazione e l'interesse dimostrato.

INIZIATIVA EBOOK 2018

Iniziativa eBook - Campagna VIVERLA TUTTA - Edizione 2018 "Con occhi diversi"

Giunti all'ottavo anno dell’iniziativa, vogliamo celebrare con voi questo progetto, che ci vede fortemente coinvolti, trasformando alcune delle vostre storie in ebook che saranno scaricabili dal sito.

Le storie che arriveranno sul sito entro il 15 luglio 2018 saranno lette da una redazione di esperti di medicina narrativa – formata da OMNI (Osservatorio Medicina Narrativa Italia ), dal Centro Nazionale Malattie Rare dell’Istituto Superiore di Sanità e da Pfizer, promotore della campagna. Le storie scelte saranno editate nel pieno rispetto della voce originale, per dar luogo a ebook, scaricabili dal sito.

Come partecipare

Chiunque abbia una storia da raccontare, una esperienza di malattia o di cura, può partecipare alla iniziativa iscrivendosi al sito e lasciando la propria testimonianza. Non si tratta di un concorso letterario, ma di una occasione per partecipare alla campagna e constatare in prima persona l’efficacia della narrazione per essere protagonisti della propria storia – e viverla tutta.

"INIZIATIVA AUDIOLIBRI 2017 - "Con occhi diversi"

Un testimonial d'eccezione ci racconta perché ha deciso di partecipare alla campagna Viverla tutta e cosa ha provato nel leggere le vostre storie.

La voce di Maria Grazia Cucinotta ci porta nella storia scritta da Francesca Caracciolo. Nel racconto rielabora il trauma della malattia che l'ha separata per sempre da sua madre, donando però loro un ultimo momento di poesia.
Questo è il primo Audiolibro pubblicato per l'iniziativa "Con occhi diversi". Seguiteci per scoprire gli altri 7 audiolibri.

"Ogni giorno da allora è stato vissuto come un regalo". Annamaria convive da 9 anni con un tumore, ma ha raggiunto un accordo con lui. Ce lo racconta nel nostro secondo Audiolibro, ascoltatelo con noi.

Luisa ci racconta il diabete da una prospettiva nuova. Apriamo una finestra sui sentimenti e sensazioni che accomunano chi lo vive ogni giorno, in questo terzo audiolibro.

Ed ecco il quarto Audiolibro, in cui Rossella ci racconta la sua battaglia: una lotta fra il bene e il male.

Questo è il quinto degli otto che audiolibri che pubblicheremo, la storia di Diana Govoni e della sua gemella opposta. La depressione colpisce senza dare il preavviso, rapisce la persona dalla realtà e la trasporta in un mondo buio. Solo riconoscendola e trattandola come malattia è possibile riportare la luce nella vita di chi ne è colpito.

L'autore di questo video ha un debito in particolare con due persone per aver superato l'oscurità della malattia. Una di queste è Bruce Springsteen, l'altra la scopriremo alla fine.

Maria ci racconta la storia di sua figlia Sofia e della loro lotta contro una malattia rara: l'esostosi multipla. Una lotta condotta da due grandi guerriere.

Iniziativa Incontri - Campagna VIVERLA TUTTA - Edizione 2017 "Con occhi diversi"

Federica e Pietro. Una moglie e un marito. Il video che pubblichiamo qui, oggi, è una doppia intervista a una delle nostre autrici e al suo compagno di vita, un confronto fra due persone che sono sempre vicine una all’altra, conoscono due facce della stessa esperienza e la affrontano, trovando la forza, ciascuno a suo modo. La forza straordinaria di molte delle persone che partecipano con le loro storie di malattia al progetto Viverla Tutta.

"Iniziativa incontri" è la nuova proposta di Viverla Tutta, che dopo il lancio dell’ “Iniziativa audiolibri”, nell’ambito dell’edizione 2017 Con occhi diversi, si propone di fare emergere i diversi punti di vista e il modo in cui ciascuno dei protagonisti vive questa esperienza e il cambiamento che porta con sé.

La campagna di comunicazione e impegno sociale "Viverla Tutta", promossa da Pfizer, si propone l’obiettivo di diffondere la conoscenza della medicina narrativa in Italia, ed è incentrata sull'importanza del racconto e della condivisione delle testimonianze di malattia.

Per questo incentiva la diffusione di strumenti, iniziative e metodologie volte a promuovere una maggiore centralità del paziente, mettendosi in ascolto dei suoi bisogni e della sua esperienza. Protagonisti dell’iniziativa sono quindi i pazienti e i caregiver che attraverso le loro storie, raccolte sul sito www.viverlatutta.it e evocate sulla pagina facebook https://www.facebook.com/Viverlatutta/, danno vita e anima alla campagna.

Iniziativa Audiolibri - Campagna VIVERLA TUTTA - Edizione 2017 "Con occhi diversi"

La Campagna Viverla Tutta, iniziativa di comunicazione e impegno sociale promossa da Pfizer, ha l'intento di diffondere il messaggio sull'importanza del racconto e della condivisione delle testimonianze di malattia.
Giunta al settimo anno, la campagna inaugura, tramite il progetto "Audiolibri", l'edizione "Con occhi diversi", che si comporrà di diverse iniziative.

Il Progetto

In occasione dell'edizione 2017 della Campagna, alcune storie fra quelle che i nostri autori ci hanno regalato verranno trasformate in una animazione video, a cui un attore presterà la voce. Queste storie verranno così pubblicate sul sito e sulla pagina facebook dell'iniziativa, trovando nuove orecchie e nuovi occhi ad accoglierle.

Le storie di malattia che arriveranno sul sito www.viverlatutta.it fra il 5 giugno 2016 e il 30 maggio 2017, saranno lette da una redazione composta da esperti di narrazione, medicina e comunicazione; fra i componenti la redazione, oltre ai redattori del sito, ci saranno anche OMNI (Osservatorio Medicina Narrativa Italia), il Centro Nazionale Malattie Rare dell'ISS (Istituto Superiore di Sanità) e Pfizer, promotore dell'iniziativa. Sarà così individuata, tra tutti i racconti pervenuti, una selezione di storie, che saranno editate nel pieno rispetto dell'autenticità del racconto originario, per poi essere lette da un attore, trasformate in una animazione, montate e pubblicate sui canali digitali.

Come partecipare

Chiunque abbia una storia da raccontare a proposito della propria esperienza di malattia, diretta o vissuta assistendo una persona cara, può partecipare all'iniziativa, iscrivendosi al sito www.viverlatutta.it e lasciando la propria testimonianza. Per partecipare non sono richiesti requisiti letterari o altre caratteristiche specifiche, ma semplicemente la voglia e il coraggio di mettersi in gioco raccontando il proprio vissuto, le emozioni, le sfide e il coraggio di Viverla Tutta.

Progetto letterario per "Viverla Tutta" - edizione 2016

Strumenti per raccontarsi e altro ancora

Campagna Viverla Tutta, iniziativa di comunicazione e impegno sociale promossa da Pfizer, ha l'intento di diffondere il messaggio sull'importanza del racconto e della condivisione delle testimonianze di malattia.

Giunta alla sua sesta edizione, nel 2016 l'iniziativa lancia il progetto letterario "Strumenti per raccontarsi e altro ancora", in collaborazione con i giovani autori della Scuola Holden

Il Progetto Letterario

In occasione dell'edizione 2016 della Campagna, una selezione di storie di vite straordinarie potrà incontrare il mondo della narrazione, trovando non solo una voce ma una vera e propria eco che diffonda il messaggio di coraggio e speranza all'opinione pubblica attraverso la raccolta in un volume, che sarà curato insieme a Scuola Holden e pubblicato da Utet (De Agostini Editore) nell'autunno 2016.

Tutte le storie di malattia già ricevute e quelle nuove che arriveranno sul sito www.viverlatutta.it dal 6 aprile al 5 giugno 2016, saranno lette da una redazione composta da esperti di narrazione, medicina e comunicazione, appartenenti a Scuola Holden, OMNI (Osservatorio Medicina Narrativa Italia), Centro Nazionale Malattie Rare dell'ISS (Istituto Superiore di Sanità) e Pfizer, promotore dell'iniziativa.

Sarà così individuata, tra tutti i racconti pervenuti, una selezione di storie, che saranno:
  • rielaborate, in collaborazione con alcuni giovani autori della Scuola Holden e nel pieno rispetto dell'autenticità del racconto originario
  • raccolte in un volume, che sarà pubblicato e distribuito nelle librerie in autunno, per rendere disponibili a tutti coloro che vorranno leggerli e condividerli, i messaggi di coraggio e speranza di cui questi preziosi racconti di vita saranno portatori


Scuola Holden e la "cassetta degli attrezzi"

Ogni partecipante al progetto, già iscritto o che si iscriverà al sito www.viverlatutta.it, avrà accesso ad alcuni strumenti utili che gli permetteranno di scoprire le principali tecniche della narrazione, accompagnandolo nel percorso del racconto autobiografico. Si tratta di 5 video tutorial, pubblicati online in diverse puntate, e di un manuale digitale curati da professionisti della narrazione, coordinati da Scuola Holden.

I Video Tutorial

  • Incipit – "Come iniziare"
  • "Scegliere una voce"
  • "Trovare un ritmo"
  • "Trovare un tempo"
  • "Come finire"
Il Manuale di istruzioni

Al termine dei 5 video tutorial, sul sito www.viverlatutta.it sarà pubblicato un piccolo manuale digitale che includerà le tematiche affrontate nei video e consigli utili e concreti. L'ideale per finalizzare la propria storia.

Come partecipare

Chiunque abbia una storia da raccontare sull'esperienza con la malattia, diretta o vissuta assistendo una persona cara, può partecipare al Progetto letterario "Strumenti per raccontarsi e altro ancora" ViverlaTutta 2016, iscrivendosi al sito www.viverlatutta.it e lasciando la propria testimonianza. Per partecipare non sono richiesti requisiti letterari o altre caratteristiche specifiche, ma semplicemente la voglia e il coraggio di mettersi in gioco raccontando il proprio vissuto, le emozioni, le sfide e il coraggio di Viverla Tutta.

La Campagna "Viverla Tutta" 2015: il progetto di video-storytelling

Dopo aver trasformato alcune delle più toccanti storie di malattia, tratte dalle oltre 4.000 raccolte dall’iniziativa, in un romanzo a fumetti ("La Vita in Attesa", edito da Rizzoli Lizard), in questa edizione "Viverla Tutta" porta in video 4 preziose testimonianze.


Il video-storytelling

La scelta del format audiovisivo permette di meglio valorizzare la forza evocativa delle immagini e delle parole, nel rispetto di ogni singola storia di malattia e sofferenza.

Il risultato è rappresentato da 4 brevi video-racconti dove ciascuna testimonianza trova spazio con l'obiettivo di dare ulteriore risalto all'importanza di condividere la propria esperienza di malattia, trasformata da evento negativo a vissuto costruttivo, utile per sé e per gli altri.

La Campagna “Viverla Tutta” sarà on air con il progetto di video-storytelling sulle reti Mediaset dal 14 al 31 ottobre 2015. Attraverso la diffusione televisiva nazionale le storie selezionate potranno così raggiungere i cittadini, l’opinione pubblica e molti altri pazienti che quotidianamente affrontano con coraggio la propria condizione, lanciando così un messaggio di speranza, solidarietà e coraggio.


Le Storie

Debora, 20 anni, Monza - Linfoma di Hodgkin
A soli 16 anni le viene diagnosticato il Linfoma di Hodgkin: gli esami, la diagnosi, la sua vita prosegue in ospedale. Giovane e combattiva, Debora non si dà per vinta: affronta con determinazione il dolore e le cure, i momenti più difficili della malattia. I ricci cadono ma lei non cade mai. 4 anni dopo la diagnosi Debora può dire di avercela messa tutta per vincere la battaglia.


Marisa, 59 anni, Roma – Tumore al seno
Il cancro arriva un giorno, all’improvviso; mille domande e paure si susseguono dentro di lei: perché proprio io? Chi lo dirà ai miei bambini? Come farò con mio padre? Cominciano le cure, gli effetti della chemioterapia, il corpo che si trasforma. Marisa ha sempre fatto finta di stare bene e dopo 7 anni, quando la malattia ha colpito ancora, l’ha di nuovo sconfitta, più forte che mai.


Giovanna, 45 anni, Torino – Morbo di Alzheimer, Caregiver
Da più di 10 anni, ogni giorno, al fianco di sua madre: una donna straordinaria, insegnante, contadina, ora malata di Alzheimer. Giorni scanditi da incomunicabilità e dipendenza, Giovanna si è arrabbiata tanto con la vita. Poi l’accettazione. Perché la malattia, sebbene invalidante, non ha cancellato e non cancellerà mai i ricordi, gli insegnamenti, le passioni trasmesse. Ed è con questa forza che ogni giorno, con amore e dedizione, Giovanna ha deciso di restituire a sua mamma quanto ha ricevuto.


Annalisa, 50 anni, La Spezia – Tumore al seno
Un giorno di febbraio è cambiata la sua vita: tumore al seno. Tanta la paura. Ma Annalisa ha trasformato la paura in speranza e coraggio, affidandosi alla professionalità dei medici, i suoi “angeli custodi”. Senza mai smettere di lottare, per la sua famiglia e per se stessa, Annalisa oggi racconta la smisurata voglia di vivere ogni istante della sua vita.

La produzione dei video racconti è stata curata da R.T.I. – Reti Televisive Italiane S.pA. (Gruppo Mediaset) su base creativa coordinata da Creative Media Factory – Publitalia ’80 (Gruppo Mediaset) . Adattamento dai testi originali delle 4 testimonianze a cura di Cristina Maurelli, regia di Carlo Concina, produzione On Air S.r.l. - Milano